Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

23 Maggio 2021: XI edizione della Giornata Nazionale ADSI

Visita gratuita di dimore storiche private dei soci ADSI in tutta Italia.

23 Maggio 2021: XI edizione della Giornata Nazionale ADSI

23 maggio 2021 Evento passato

Domenica 23 Maggio 2021 si terrà la XI edizione della Giornata Nazionale ADSI, che ogni anno prevede nella terza domenica di maggio la visita gratuita di dimore storiche private dei soci ADSI in tutta Italia: centinaia di castelli, palazzi, ville, parchi e giardini, aperti per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza dei beni privati all'interno del patrimonio storico-architettonico italiano.

Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it (link sotto)

La Giornata Nazionale ADSI ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero della Cultura, di Confartigianato e, a livello locale, della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e Novara.

Nel Comune di Cantalupo Ligure, presso il Castello di Borgo Adorno sito nella frazione omonima sarà possibile visitare gratuitamente la collezione di arte contemporanea Clemen Parrocchetti, gli interni e i cortili esterni del Castello.
Orario di apertura: 10-13 e 15-18. Visite guidate con prenotazione obbligatoria su https://associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/258086/ (link sotto).

I primi documenti su Borgo Adorno risalgono al 1176. Nel 1518 il Castello e il feudo imperiale di Borgo per lascito testamentario diviene possesso degli Adorno, importante famiglia dogale genovese, la quale, a partire dalla metà del 1600, decise di intervenire sulla struttura trasformandola nella dimora gentilizia oggi esistente.

Il fascino del Castello è dovuto alla sua posizione dominante su una valle incontaminata, senza alcun elemento strutturale o naturale di disturbo, e all'integrità della struttura. In questo contesto, ciò che rende davvero unico il Castello di Borgo Adorno è la presenza, al suo interno, della collezione di arte contemporanea di Clemen Parrocchetti, pittrice e artista, discendente degli Adorno, che qui ha vissuto e lavorato a lungo.




Costo

Gratuito

Link

Mappa

Indirizzo: Castello di Borgo Adorno, Frazione Borgo Adorno, 6, 15060 Borgo Adorno AL
Coordinate: 44°44'25''N 9°5'38,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane
Sito web http://www.associazionedimorestoricheitaliane.it (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri