Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

La Chiesa di San Pietro nella Frazione Prato

La Chiesa di Prato

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Prato
Modalità di accesso
Strada Comunale 
La Chiesa di Prato è dedicata ai Santi Pietro e Silvestro presentati neIl’affresco posto sopra il portone d’ingresso. Perché San Silvestro insieme a San Pietro? Papa Silvestro I, pontefice dal 314 al 335, fu contemporaneo deII’imperatore Costantino il quale permise il culto cristiano a Roma. Papa Silvestro promosse la costruzione delle prime basiliche e in particolare fondò la basilica di San Pietro sul colle Vaticano, sopra le rovine d’un preesistente tempio di Apollo. Ecco perché i due santi sono accomunati nella chiesa di Prato. 

La chiesa fu benedetta nel 1724. Si tratta di una piccola costruzione in muratura intonacata alla moderna, a pianta rettangolare terminante in una abside circolare. 
La facciata presenta un affresco centrale dipinto dal pittore Clemente Salsa nel 1940 raffigurante la Vergine col Bambino in gloria, cui si rivolgono i Santi Pietro e Silvestro. Sulla falda di destra è posto un piccolo campanile a svela. 
All’interno è la statua di San Pietro, scultura lignea policroma, costituita da diversi blocchi di legno e più volte ridipinta. Sui muri laterali sono affrescate le insegne pontificie. 

Dagli anni 80 nella piccola chiesa di Prato, per volere del parroco don Eugenio Moro, è conservata anche una Madonna Pellegrina di Fatima o Peregrinatio Mariae.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri