La Chiesa di San Pietro nella Frazione Prato
La Chiesa di Prato
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Prato |
Modalità di accesso | Strada Comunale |
La Chiesa di Prato è dedicata ai Santi Pietro e Silvestro presentati neIl’affresco posto sopra il portone d’ingresso. Perché San Silvestro insieme a San Pietro? Papa Silvestro I, pontefice dal 314 al 335, fu contemporaneo deII’imperatore Costantino il quale permise il culto cristiano a Roma. Papa Silvestro promosse la costruzione delle prime basiliche e in particolare fondò la basilica di San Pietro sul colle Vaticano, sopra le rovine d’un preesistente tempio di Apollo. Ecco perché i due santi sono accomunati nella chiesa di Prato.
La chiesa fu benedetta nel 1724. Si tratta di una piccola costruzione in muratura intonacata alla moderna, a pianta rettangolare terminante in una abside circolare.
La facciata presenta un affresco centrale dipinto dal pittore Clemente Salsa nel 1940 raffigurante la Vergine col Bambino in gloria, cui si rivolgono i Santi Pietro e Silvestro. Sulla falda di destra è posto un piccolo campanile a svela.
All’interno è la statua di San Pietro, scultura lignea policroma, costituita da diversi blocchi di legno e più volte ridipinta. Sui muri laterali sono affrescate le insegne pontificie.
Dagli anni 80 nella piccola chiesa di Prato, per volere del parroco don Eugenio Moro, è conservata anche una Madonna Pellegrina di Fatima o Peregrinatio Mariae.